MapLite: mappe interattive per divulgazione e comunicazione

Il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per leattività di pianificazione e gestione dell’emergenza, utilizza i dati cartografici e le informazioni georiferite nell’ambito del proprio Sistema Informativo Territoriale (SITDPC).

MapLite Home

Tuttavia spesso la cartografia legata a scenari di pianificazione e/o di emergenza, oltre che per gli addetti ai lavori che accedono a SITDPC, può diventare di rilevante interesse anche per scopi di divulgazione e consultazione da parte di un pubblico più ampio. Per questo motivo, la Piattaforma SITDPC è stata arricchita di un ulteriore applicativo, MapLite, che consente di creare in maniera rapida mappe interattive che possano essere consultabili pubblicamente, con le dovute restrizioni sia in termini di accesso alle informazioni che in termini di funzionalità GIS disponibili. Inoltre, MapLite consente di poter «inocorporare» le mappe esportate come contenuto multimediale interattivo all’interno di pagine web, portali, etc, fornendo così un potente ed efficace strumento di supporto alla comunicazione e alla divulgazione.

Ricerca Indirizzi

Maplite integra uno strumento per la geocodifica degli indirizzi che consente di ottenere le coordinate corrispondenti a un indirizzo fornito come input. Tale operazione è effettuata mediante chiamata al servizio Open Access OpenStreeetMap Nominatim.

Disponendo di tali coordinate l’applicazione può quindi «ricentrare» la mappa in corrispondenza di tale punto, evidenziandolo, inoltre , tramite un marker.

Per effettuare una operazione di Ricerca indirizzi (geocoding) va inserito l’indirizzo che si vuole cercare nell’apposito campo in alto a destra. Premendo Invio viene inoltrata la richiesta al servizio Nominatim, che propone una lista di possibili indirizzi corrispondenti all’indirizzo inserito.

geocoding results

Selezionando con click del mouse il risultato desiderato, l’applicativo MapLite opererà un pan, centrando la mappa sull’indirizzo ricercato e posizionando un marker in corrispondenza delle coordinate ottenute dal servizio di geocodifica.

MArker on geocoding result

Per rimuovere il marker dalla mappa è sufficiente cancellare il testo inserito nel campo di ricerca indirizzi tramite l’apposito simbolo «X» presente accanto ad esso.

Informazioni in mappa

Con click sulla mappa è possibile visualizzare le informazioni associate alle features dei layers attivi. Se sono presenti più layers attivi in mappa, le informazioni sono presentate per tutti i layers intercettati dal click, in corrispondenza della corrispondente coordinata. La visualizzzazione avvine tramite una finestra di popup, in cui le informazioni sono raggruppate per layer.

info sul primo layer info sul secondo layer

All’interno del pupup, cliccacndo sul nome del layer viene espansa la lista degli attributi della feature del layer selezionato.

Inoltre, in mappa viene evidenziata la feautre cui le info mostrate nel popup appartengono.

Tabella Attributi

Oltre alla possibilità di interrogare con il click in mappa uno o più layer per visionare gli attributi della feature intercettata, Maplite offre la possibilità di visualizzare gli attributi delle features anche in formato tabellare in un apposito pannello.

pulsante lista attributi

Per aprire il pannello basta cliccare sull’icona in alto a destra «Lista Attributi». Il pannello si aprirà nell’area inferiore della pagina, al di sotto della mappa.

Per visualizzare la lista degli attributi e i valori degli stessi per le feature di un layer è necessario selezionare nell’apposita combo il layer di interesse. La combo è dinamicamente riempita con i soli layers attivi in mappa.

selezione del layer per la visualizzazione tabella attributi

Una volta selezionato un layer, la tabella attributi sarà mostrata, caricando i valori delle features che ricadono nell’area della mappa visibile a schermo in quel momento.

tabella attributi

Selezione features

La prima colonna della tabella attributi è un campo di «selezione». Spuntando la casella la riga viene selezionata e in mappa la feature corrispondente viene evidenziata.

selezione di una feature da tabella e highlight su mappa

Oltre all’highlight in mappa viene anche effettuata una operazione di zoom and recenter della mappa sulla feature selezionata.

Filtri

Maplite consente l’applicazione di filtri sulle features presenti in mappa, in base ai valori assunti dagli attributi. Per utilizzare i filtri è necessario aprire la tabella attributi di un layer, come descritto in Tabella Attributi.

E” possibile adottare due metodologie per l’applicazione di filtri:

Filtri rapidi

Quando viene aperta la tabella attributi di un layer, sotto al nome di ogni attributo è presente un campo di immissione testo, attraverso il quale l’utente può rapidamente filtrare le features del layer: inserendo del testo nel campo, in tabella vengono mostrate solo le righe che contengono, anche in parte, il testo immesso nel campo scelto. Il filtraggio è «non case sensitive».

filtro rapido su attributo

Filtri avanzati

Per applicare filtri più complessi MapLite offre la funzionalità di creazione filtri avanzata, attivabile mediante l’apposita icona a forma di imbuto, presente nella riga al di sotto dell’intestazione degli attributi. Cliccando sull’icona si apre la maschera di composizione del filtro, che può essere formato da più espressioni.

Per aggiungere una espressione al filtro basta cliccare sull’icona «+ Aggiungi Filtro». L’utente può inoltre indicare se le espressioni devono essere contemporaneamente soddisfatte (Operatore logico «AND») o se deve esserne soddisfatta almeno una (Operatore logico «OR»).

Ogni espressione si compone di:

  • Attributo
  • Operatore
  • Valore

Questi elementi, per ognuna delle espressioni che andranno a comporre il filtro, sono selezionabili tramite combo-box, ad eccezione dell’ultimo campo (valore) per il quale l’utente può fornire testo libero. A differenza dei filtri rapidi, la corrispondenza dei valori nell’applicazione dei filtri avanzati è «case sensitive».

composizione di una espressione

Nota: la composizione di filtri avanzati, con selezione degli attributi tramite combo-box, è possibile solo per i layers erogati dalla infrastruttura del Dipartimento della Protezione Civile, mentre non è applicabile in caso di layers erogati da sistemi terzi.

Ultimata la composizione del filtro, cliccando su pulsante Crea il filtro viene applicato e anche in questo caso la tabella mostrerà soltanto le righe per cui la combinazione delle espressioni è valida.

applicazione del filtro

Contesto Dinamico

Maplite è ststo dotato di un ulteriore flessibile e potente funzionalità: è possibile infatti mandare in input un file contenente una serie di proprietà che permettono all’applicativo di costruire dinamicamente un contesto, inteso non solo come layers da rappresentare, ma anche anche come elementi fuzionali, link, testi e componenti da integrare all’interno dell’interfaccia.

Per ottenere tale modalità di funzionamento, è sufficente passare in querystring un file json con una struttura definita.

In particolare questa modalità operativa è adottata per la presentazione dinamica del contesto del Bollettino di Vigilanza Meteorologica del Dipartimento, per il quale file topojson contengono le informazioni relative alle zone d’allerta e ai livelli di criticità, oltre che alle regole di rappresentazione grafica in mappa che dovranno essere adottate.

MapLite di Bollettino di Vigilanza Meteorologica con Contesto Dinamico

In questo caso specifico, il file json inviato in querystring è il seguente:

https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/bollettini-vigilanza-dev/master%2FBV%2F20210211.json

Esso contienei parametri:

  • date - data di riferimento
  • name - titolo applicato all’interfaccia della MapLite
  • global_legend - riferimento alla Legneda della mappa che verrà presentata nel pannello laterale sinistro
  • today | tomorrow | aftertomorrow - «fasi», ovvero oggetti contenenti a loro volta diversi parametri per la costruzione dinamica dell’interfaccia e del contesto in formato json. Alimentano apposito menu di selezione per passare dal Bollettino previsto per la giornata odierna o quella successiva, o la successiva ancora.

Ognuna delle Fasi contiene al suo interno:

  • attachment - vettore con path ad allegati XML, PDF, SHP, Arichivio complessivo. Con il contenuto di questo vettore vengono costruiti dinamicamente i link per i download dei rapporti nei rispettivi formati dei Bolletti, presentati nell’interfaccia nel pannello «Informazioni».
  • topojson - vettore contenente i layers topojson che verranno rappresentati in mappa, in questo caso i poligoni delle aree di allerta e i punti delle criticità.
  • html_description - Descrizione testuale su precipitazioni, nevicate,visibilità, temperature, venti e mari. Il contenuto alimenta dinamicamene il testo del pannello «Informazioni»

Nelle immagini di seguito è possibile notare come gli elementi dinamici descritti nel file inviato in input vengano presentati nell’interfaccia dell’applicazione.

legenda costruita dinamicamente in base al valore *global_legend*

La legenda è costruita dinamicamente in base al valore global_legend, mentre il titolo della MapLite viene assunto in base al valore del parametro name. I layer raffigurati in amppa sono invece specificati, per ognuna delle fasi today | tomorrow | aftertomorrow , nei relativi topojson.

Nel pannello *Informazioni* il contenuto è costruito dinamicamente in base al contenuto dei parametri *html_description* e *attachment*

Nel pannello Informazioni il contenuto è costruito dinamicamente in base al contenuto dei parametri html_description e attachment

Selettore delle fasi

La combo box in alto consente di selezionare il valore di fase da visualizzare. In base al valroe selezionato, le rispondenti parti del file di input consentiranno di caricare dinamicamente il contesto, comprendente i layers con i propri attributi, la parte descrittiva del Bollettino e i rispettivi allegati.

click  attributo

Naturalmente il topojson include non solo la componente geometrica dei layers ma anche gli atttributi del vettore. Con click su mappa è possibile ispezionare tali attributi per le features selezionate.

attributi complessi

L’utilizzo di topojson consente anche di avere attibuti complessi, che MapLite è in grado di interpretare. Nel caso rappresentato per le aree di allerta è possibile ispezionare quali comuni siano coinvolti.

Indice Generale